Un terzo delle reti nei finali di partita
L’analisi dettagliata dei momenti in cui una squadra va in gol o subisce una rete è interessante perché permette ai tecnici una serie di valutazioni. Sempre più spesso nel calcio i minuti conclusivi di un match risultano quanto mai delicati: d’un lato possono portare chi è in svantaggio a gettarsi in avanti alla ricerca, talvolta fruttuosa, del pareggio, dall’altro ci si presta al contropiede altrui, oppure si pensa di aver già portato a casa il risultato e si subisce una beffa.
Nel corso del campionato che si è appena concluso il Lugano non è sfuggito a questa regola. Delle 38 reti messe a segno, 12 sono state siglate tra il 76′ e il fischio finale. Un buon 32% quindi. Più o meno la stessa percentuale, pur con cifre assolute diverse, risulta al capitolo reti subite. Diciassette dei 55 palloni finiti in fondo al sacco i portieri bianconeri li hanno dovuto raccogliere negli ultimi 15 minuti.
Per il resto l’altro periodo più prolifico delle partite è l’inizio con 9 reti segnate mentre si sono subiti 11 gol al rientro in campo dopo la pausa.