Un punto casalingo per la U21 contro il Breitenrain

Un punto casalingo per la U21 contro il Breitenrain

Il terzo appuntamento del nuovo anno solare del Lugano U21, il primo tra le mura amiche del Maglio di Canobbio, termina con una divisione della posta in palio con il Breitenrain. Al triplice fischio di Deborah Anex, il punteggio recita due reti per parte, con protagonista assoluto Boris Babić, autore di una doppietta che lo fa salire a quota 8 centri personali.

PARTENZA CON SIGILLO INASPETTATO

Le fasi iniziali della sfida vedono gli ospiti – che non a caso occupano il gradino più basso del podio della classifica di Hoval Promotion League – provare la conclusione a diverse riprese. Nel primo quarto d’ora se ne contano almeno sei, nessuna delle quali però impensierisce un sin lì sereno Fotis Pseftis. Sul fronte opposto, dopo una percussione orizzontale con susseguente mancino centrale di Yassin Sbai, si registra il punto del vantaggio. E chi poteva far gioire i presenti se non il bomber della squadra. Perfettamente lanciato in profondità da capitan Andrea Maccoppi (autore dell’ennesima prestazione di alta qualità), Boris Babić aggancia la sfera e la porge in fondo al sacco con un pallonetto su Kai Stampfli.

REAZIONE LETALE DEI BERNESI

Gli uomini guidati da Edvaldo Della Casa non attendono molto a reagire, tanto che necessitano solamente di un paio di giri d’orologio per pervenire al punto del momentaneo pareggio. Il merito è di Antero Neto Gomes, freddo a superare Pseftis con una precisa conclusione rasoterra. La pressione ospite prosegue e lo stesso #10 si presenta sulla bandierina del calcio d’angolo ed effettua una traiettoria a centro area per l’inzuccata di Loris Lüthi che, complice una leggera deviazione in mischia, ribalta il punteggio. Nell’occasione, vi è un sospetto di un intervento irregolare non rilevato dal fischietto di giornata.

ELIJAH OKAFOR RISCHIA GROSSO

Lo choc per non essere riusciti a conservare l’uno a zero potrebbe risultare ancor più grande alla mezz’ora, quando il rientrante Elijah Okafor interviene pericolosamente a gamba alta su Aggee Wenzi nel cerchio di centrocampo. La punta avversaria, forse ingolosita da una situazione vantaggiosa che lo porta infine a tu per tu con Pseftis (bravo a interporsi con il corpo), fa in modo che la direttrice di gara non fischi subito il fallo ed estragga solo in seguito il cartellino giallo nei confronti del terzino destro bianconero. Sull’immediato capovolgimento di fronte, Boris Babić viene servito a sorpresa da un rinvio errato di Stampfli. Il suo lob non inquadra lo specchio della porta vuota per una questione di centimetri. A un centinaio di metri di distanza, Lendrit Shala è fortunato nel vedere il suo tentativo di rinvio colpire in pieno il palo.

I CAMBI PORTANO BRIO OFFENSIVO

Al ritorno dalla pausa, lo staff tecnico luganese modifica di un’unità il suo assetto, affidandosi per la prima volta in questo 2025 a Niccolò Spinelli. La freschezza e il brio del giovane esterno offensivo offrono ai padroni di casa nuove opzioni nella manovra d’attacco. Sui suoi piedi vengono recapitati diversi palloni interessanti che, almeno inizialmente, non trovano la fortuna ricercata. Dall’altro del campo, Pseftis dapprima risponde con un colpo di reni al mancino di Robin Golliard deviato da un compagno di squadra e poi devia in corner un tiro di Neto Gomes. Nel mezzo, Luca Schneeberger non punisce una disattenzione di Milad Amirzade.

FINALE ALL’ARREMBAGGIO CON PREMIO

L’ultima fase della sfida mostra i locali vogliosi nell’ottenere almeno un punto. Dopo una clamorosa traversa colpita da Gianluca Pizzagalli a una dozzina di minuti dal novantesimo, ecco sopraggiungere l’azione che porta al pareggio. Felipe Ronchetti è caparbio nel recuperare un pallone sulla tre quarti offensiva e nell’assistere con estrema rapidità l’incursione di Babić. Il centravanti tenta uno spettacolare colpo di tacco che viene respinto da Stampfli proprio sui piedi del #15, che da due passi non può che colpire e regalare un punto alla sua squadra. Per la gioia di tutti i ragazzi e degli spettatori presenti sugli spalti nel nuvoloso pomeriggio luganese. L’ultima proposta dell’incontro è una richiesta dei capitolini di punizione (non concessa) per un intervento falloso di Ronchetti a pochi metri dal limite dell’area dei sedici metri.

CLASSIFICA IMMUTATA

Il punto conquistato contro il Breitenrain fa salire i giovani bianconeri a quota 18 punti, ma li mantiene al diciassettesimo e penultimo posto. Il vantaggio sul Bavois (0-0 casalingo con il Cham) rimane di una lunghezza, mentre il ritardo dal Paradiso (2-2 a Pian Scairolo contro il Lucerna U21) resta di due. Il Delémont, momentaneamente distante un punto, è impegnato nel primo pomeriggio odierno alla Blancherie con il Rapperswil-Jona.

TRASFERTA NELLA SVIZZERA ORIENTALE

Il prossimo appuntamento per Damiano Plisko e compagni è previsto per le ore 16:00 di sabato 1° marzo 2025 presso il Paul-Grüninger-Stadion, tana del Brühl.

Un punto casalingo per la U21 contro il Breitenrain 1

MISTER ZANETTI: «CAMBI DECISIVI CON IMPORTANTI CONTRIBUTI»

«Dopo essere passati in vantaggio, non abbiamo avuto il tempo di gestire il risultato, perché loro ci hanno immediatamente punito. Dopodiché, abbiamo dovuto sempre rincorrere. È dura, in quanto non riesci mai a essere sereno. I ragazzi hanno però dato tutto. Per questo motivo non posso rimproverargli nulla. I miei complimenti vanno anche al mio staff tecnico e al preparatore atletico per il lavoro che viene svolto nella quotidianità. I consigli di Marko Basić, Alexander Gerndt (il quale sta pian piano rientrando a pieno regime) e Luca Redaelli sono di estrema importanza per un gruppo che sta cercando di arrivare alla vittoria attraverso numerosi sforzi. I cambi decisivi per il pareggio? Ho cercato di cambiare i due esterni, perché Yassin Sbai e Ilija Maslarov hanno dato tanto. La freschezza di elementi come Niccolò Spinelli è risultata un contributo importante. L’aggiunta di David Piffero nel finale è un altro motivo per il quale volevamo uscire dal campo con almeno un punto. Chiunque entra sa di poter dare una mano ai compagni. Ora, dobbiamo continuare a lavorare sui piccoli dettagli e comprendere che le palle inattive ci puniscono perché manchiamo di esperienza. La squadra è composta da tanti giocatori U19, con Rron Krueziu, Milad Amirzade e Maslarov a fare da “colonna vertebrale” a essa. Sono fiero del gruppo che alleno. Tuti sono disponibili al sacrificio in ogni allenamento. Questa è l’unica maniera per invertire la tendenza attuale».

FC LUGANO U21-FC BREITENRAIN 2-2 (1-2)

Centro Sportivo Al Maglio, 100 spettatori.

Reti: 16′ Babić 1-0, 18′ Neto Gomes 1-1, 27′ Lüthi 1-2, 89′ Babić 2-2.

Ammoniti: 22′ Schneeberger (B), 30′ Okafor (L), 85′ Golliard (B), 86′ Ryter (L), 86′ Wenzi (B), 90′ +3′ Wildhaber (B).

FC Lugano U21: Pseftis; Okafor, Shala, Krueziu (86′ Piffero), Plisko; Maccoppi, Amirzade (58′ Ronchetti), Maslarov (71′ Pizzagalli); Sbai (46′ Spinelli), Ryter, Babić. Allenatore: Zanetti.

FC Breitenrain: Stampfli; Lüthi, Schneeberger, Wenger, Schneuwly (87′ Villagra); Fleury (73′ Obama), Briner, Frey, Wenzi; Neto Gomes (81′ Wildhaber), Golliard. Allenatore: Della Casa.

Arbitro: Anex. Assistenti: Zihlmann e von Känel.

Altri articoli

Prima Squadra
Apertura vendita biglietti FC Lugano-NK Celje venerdì 28 febbraio
Prima Squadra
YB lUGANO