Super League e 12 squadre e playoff dal 2023/24

Super League a 12 squadre e playoff dal 2023/24

In occasione dell’assemblea generale straordinaria della Swiss Football League, i rappresentanti dei club hanno deciso di aumentare il numero di squadre di Super League dalle attuali dieci a dodici e di adottare un nuovo sistema di campionato a tre livelli con l’introduzione dei playoff per l’assegnazione del titolo e dei posti nelle competizioni europee.

“La F.C Lugano SA accoglie con ottimismo e positività questa riforma – spiega il vicepresidente e delegato del Consiglio d’amministrazione Martin Blaser -. Il FC Lugano, lo abbiamo sempre ribadito, è aperto a nuove idee e a progetti innovativi, in tutti gli ambiti, non solo relativamente alla formula del campionato. Se siamo convinti che vadano nella direzione giusta, siamo pronti a sostenerli. Alla luce della situazione del calcio svizzero, ci possiamo anche permettere il margine di rischio insito in questo cambiamento. Sosteniamo il progetto, quindi, ma confidiamo che se a lungo termine non dovesse rivelarsi utile al calcio svizzero, la Lega si faccia carico di un’ulteriore riforma con la quale fare l’interesse dell’intero movimento, apportando le modifiche e gli adattamenti del caso. Del resto, è per il bene del calcio nazionale che questa riforma è stata concepita e, ora, approvata”.

La formula

A partire dalla stagione 2023/24, la Super League sarà composta da 12 squadre invece delle precedenti 10. Il campionato sarà suddiviso in tre fasi. Nel girone di qualificazione si disputeranno 22 giornate in cui ogni squadra giocherà una partita in casa e una in trasferta contro gli altri undici club. Segue la seconda fase: le migliori sei della prima fase giocano nel Gruppo Champions, mentre i club dal settimo al dodicesimo posto giocano nel gruppo di retrocessione (senza divisione o dimezzamento dei punti). Anche in questo caso è un” tutti contro tutti” (andata e ritorno). Con partite in casa e in trasferta, il che significa dieci turni in più ciascuno.

Nella terza fase, i playoff, la prima e la seconda classificate del gruppo Champions si contenderanno il titolo di campione svizzero con una formula “best of 3”. In ogni partita sarà determinato un vincitore, non sono previsti pareggi. Dopo i 90 minuti, tempi supplementari e, se necessario, i calci di rigore.

Le classificate dal terzo al decimo posto si giocano i posti nelle competizioni europee, con andata e ritorno analoghi a quelli della Champions League. La terza gioca contro la decima, la quarta contro l’ottava e così via. Nei quarti di finale e nelle semifinali ci saranno partite di andata e di ritorno, mentre la finale si giocherà in una partita secca. confermato come nelle passate stagioni il barrage per la penultima del gruppo di retrocessione contro la seconda della Challenge League. L’ultima squadra di Super League viene retrocessa direttamente.

Alla luce del cambiamento di modulo introdotto a partire dalla stagione 2023/24, il campionato 2022/23 sarà di transizione. Non è prevista la retrocessione diretta dalla Super League. Dalla Challenge League vengono promosso le prime due classificate mentre la terza della serie cadetta affronta l’ultima di Super League in uno spareggio che vale un posto tra le dodici elette. 

Altri articoli

Prima Squadra
1
Prima Squadra
Saipi: confermate le due giornate