Si torna sul luogo della semifinale-thriller 1

Si torna sul luogo della semifinale-thriller

La CS Super League è arrivata alle ultime nove partite di una stagione che terminerà il 29 maggio (con Zurigo-Lugano) e che avrà un’appendice importante il 4 giugno con la finale di Coppa svizzera tra YB e bianconeri.

Dieci giorni dopo

La 28.esima giornata metterà di fronte -sabato alle 18 allo Stade de Genève- Servette e Lugano. Questo a dieci giorni esatti dalla semifinale di Coppa che vide la banda Sabbatini imporsi ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari e i supplementari si erano chiusi sul 2-2.

Due pari e una vittoria 

In campionato siamo alla quarta e ultima sfida. I precedenti parlano di due pareggi: 1-1 a Cornaredo il 19 marzo (con gol allo scadere di Celar) e 2-2 a Ginevra (con il Lugano che aveva recuperato due reti con Celar e Doumbia) e di una vittoria luganese (1-0 in casa con Sabbatini  il 2 ottobre 2022).

L’anno scorso 10 punti

Nello scorso campionato il Servette è stata una delle squadre contro le quali i Croci-Torti boys hanno conquistato più punti: 10.  Solo 3 per contro nella stagione 2020-21. E 8 in quella ancora precedente.

Anno solare simile

In classifica la squadra di Geiger è seconda con 4 punti di vantaggio sul terzetto San Gallo, Lucerna e Lugano. Nell’anno solare il cammino delle due compagni è stato simile: 15 punti conquistati dai ginevrini (3 vittorie, 6 pareggi e 2 sconfitte) e 13 dai ticinesi (2-7-2). 

Differenza reti

Rouiller e compagni vantano la terza miglior difesa (dietro a YB e Basilea) ma solo il settimo attacco (a pari merito con il Sion). Non a caso il Servette, tra le prime sei squadre del campionato, è l’unica con una differenza reti negativa (-2).

Stevanovic e Steffen

Il miglior marcatore resta il francese Bedia (6) seguito da Stevanovic (5). Il tornante bosniaco è quarto nella graduatoria degli assist: ne ha all’attivo 5, così come Renato Steffen.

Bianconeri tartassati

La squadra bianconera è quella che finora ha subito il maggior numero di falli: 353. Sul fronte degli interventi  arbitrali Servette (273) e Lugano (300) occupano rispettivamente l’ultimo e il penultimo posto in una classifica guidata dal Sion con 335 falli commessi. 

Torna Weiler

Dalla prossima stagione la squadra del Lemano sarà allenata da Renè Weiler che prenderà il posto di Alain Geiger in carica dal 2018. Anche Weiler ha giocato nella squadra ginevrina (tra il 1994 e il 96). Negli ultimi anni ha allenato il Lucerna, prima di guidare gli egiziani dell’El Ahly alla conquista del titolo e di passare ai giapponesi del Kashima Antlers che l’hanno esonerato in agosto.

300 per Bottani

Mattia Bottani festeggerà contro il Servette la sua trecentesima partita in maglia bianconera. Le presenze sono state finora così ripartite: 263 in campionato, 25 in Coppa svizzera e 11 nelle coppe europee. Ricordiamo che Jonathan Sabbatini è giunto a 378 presenze. Sul fronte avversario il portiere Frick è il veterano con 251 apparizioni in maglia granata.

Nessuno squalificato

Sabato allo Stade de Genève le due squadre non avranno giocatori squalificati. Si registrano ancora per contro degli infortunati. Questo non significa che Mattia Croci-Torti possa contare sulla rosa al completo. Nel 2023 non è mai successo. Anche a Ginevra mancheranno -oltre a Mai e Mahou- Celar, Valenzuela e Hajdari.

 

 

 

 

Altri articoli

Prima Squadra
Ancora assenze pesanti a Ginevra
Prima Squadra
Servette-Lugano
Pareggio a reti inviolate