Per Mattia Croci-Torti 150 panchine  (più due) 10

Per Mattia Croci-Torti 150 panchine (più due)

Per le statistiche ufficiali domenica 20 ottobre contro l’Yverdon Mattia Croci-Torti festeggerà la 150esima partita da allenatore-capo dell’FC Lugano. E lo farà proprio sul campo dove ha ottenuto una delle due vittorie numericamente più importanti (5-0 il 25 novembre 2023). Successo che seguiva il 6-1 di Cornaredo, contro lo stesso avversario, alla quarta giornata di quel campionato.

Nel nostro nuovo format “Fari puntati” il Crus parla dei sui ultimi tre anni bianconeri:

Due partite a interim

Per Mattia Croci-Torti in panchina 150 candeline (più due) 4

I dati, si sa, non mentono ma spesso vanno inquadrati o interpretati. E’ vero che la prima partita con contratto da allenatore responsabile della squadra per il  “Crüs” fu quella  del 23 settembre 2021 a Cornaredo  contro il GC. Finì 1-1 con autorete del difensore delle cavallette Margreitter e pareggio dello stesso giocatore al 91′. Ma prima di quel match il tecnico mo-mo diresse la squadra ad interim in altri due incontri: sempre a Cornaredo in campionato contro il Basilea (1-1 con reti di Cabral e Abubakar) e pochi giorni dopo a Neuchâtel nei sedicesimi di Coppa svizzera con passaggio del turno grazie al gol di Lungoyi all’89’.

La meteora italo-brasiliana

Vediamo di riepilogare quanto avvenne in quella turbolenta estate 2021. A fine maggio l’allora presidente Angelo Renzetti raggiunse l’accordo per la cessione del  60 per cento del pacchetto azionario al duo brasileiro-italiano De Souza/Valbusa “a patto che si realizzassero determinate condizioni” e che la SFL approvasse l’operazione. Visto che il tempo per il mercato stringeva i nuovi “proprietari” (d’intesa con l’allora socio di minoranza) ingaggiarono un allenatore -il brasiliano Abel Braga- e un esperto giocatore senegalese: Demba Ba. Le cose però precipitarono nel giro di un paio di settimane e vista l’assenza di garanzie finanziarie Renzetti ritirò la firma al duo e  concluse (il 9 agosto) le trattative con la Walden Football LLC di Joe Mansueto. 

Braga esonerato alla quarta

Per Mattia Croci-Torti in panchina 150 candeline (più due) 6

Nel periodo di interregno, considerato che il campionato di Super League iniziava il 25 luglio, venne raggiunto un accordo di compromesso economico con Abel Braga che diresse la squadra in alcune amichevoli (non la prima a Losone quando in panchina c’era Croci-Torti),  nei match di Coppa a La Chaux-de-Fonds e in campionato contro Zurigo, Servette e San Gallo. Con l’avvento della nuova proprietà il tecnico brasiliano guidò i bianconeri ancora a Sion (sconfitta per 3-2 con rete decisiva al 94′ di Bertayes) e poi venne esonerato.

Scelto Croci-Torti all’unanimità

Competenza in panchina e mini-licenza in società

A questo punto la dirigenza, in attesa di scegliere a chi affidare la responsabilità tecnica, chiese a Mattia Croci-Torti, che aveva funto da vice anche di Braga, di sedersi in panchina nella partita di campionato contro il Basilea, disputata a Cornaredo il 12 settembre e in quella del 17 a Neuchàtel valida per la Coppa svizzera. Sette giorni dopo le tre persone incaricate dal club della scelta dell’allenatore (e cioè Martin Blaser, Sebastian Pelzer e Carlos Da Silva) comunicarono di aver optato all’unanimità, su un lotto di cinque candidati,  per Mattia Croci-Torti. Con Carlo Ortelli quale assistente.

152 panchine a Yverdon

Per Mattia Croci-Torti 150 panchine (più due) 5

Il match casalingo con il GC del 23 settembre 2021 fu quindi in effetti il primo del nuovo mister sotto contratto da allenatore-capo. Ma in quella stagione le partite dirette dal Crüs erano già state due. Ciò che porterebbe a 152 il numero delle panchine raggiunto domenica a Yverdon.

Appena dietro a Duvillard e Morinini

Per Mattia Croci-Torti 150 panchine (più due) 2

Nella storia recente del FC Lugano solo Roberto Morinini (che allenò la squadra a quattro riprese nel 1994-96, 98, 2000-02 e 2011) può vantare un numero maggiore di presenze in panchina: 196.  Marco Duvillard, per contro, sta per essere raggiunto: era infatti arrivato a quota 154. Seguono Louis Maurer (in carica dal 1966 al 1970) con 109 e Simone Boldini (83 dal 2007 al 2010).

A due vittorie dal primato

Roby Morinini è  anche l’allenatore con più vittorie: 76  oltre a 57 pareggi contro le 74 affermazioni  e i 29 pareggi (però tutti in Super League) di Croci-Torti. Duvillard ha all’attivo 62 successi e 45 risultati di parità, Maurer 57 vittorie e 23 pari. Percentualmente, al di là del numero di match e della categoria in cui la squadra era impegnata, il migliore è stato Marco Schällibaum (CL) con il 67.7% di successi, seguito da Paolo Tramezzani (SL) e Livio Bordoli (CL) con il  61.1%.

Winkler il più titolato

L’allenatore più titolato nella storia bianconera è stato l’ungherese Jozsef Winkler in carica dal 1936 al 1942 e vincitore di due  campionati nel ’38 e nel ’41. Il terzo titolo venne vinto nel 1949 con in panchina un altro magiaro, Bela Volentik. Le quattro Coppe svizzere sono state portate a casa da Eugen Payer, Louis Maurer, Karl Engel e Mattia Croci-Torti (foto sotto). Il Crüs è giunto in finale altre due volte (sempre nelle ultime stagioni) mentre Engel ha perso all’atto conclusivo un anno prima della conquista del trofeo. Altri finalisti sono stati: Zeman (2016), Sing (1971), Tullio Grassi (1952) e Winkler (1943).

Per Mattia Croci-Torti in panchina 150 candeline (più due)

Quasi metà presenze europee

Per Mattia Croci-Torti 150 panchine (più due) 1

A livello europeo Mattia Croci-Tori ha diretto la squadra in ben 17 delle 45 partecipazioni che sono iniziate nella stagione 1968/69. Con le restanti cinque giornate (almeno) della fase campionato di UECL a dicembre arriveremo a 22 presenze sui palcoscenici continentali. Morinini e Tami si sono fermati a quota 8, Jacobacci 6 ed Engel 4.

A quota 180 con le amichevoli 

Per Mattia Croci-Torti in panchina 150 candeline (più due) 1

Per rimanere al Crüs la suddivisione delle partite dice che sono state 115 in Super League (54 vittorie e 26 pareggi), 19 in Coppa svizzera (due sole sconfitte nelle finali degli ultimi anni) e 17 nelle coppe europee (3 vittorie e altrettanti pareggi). Se si considerassero le 28 amichevoli (16 vinte e 3 pareggiate) si arriverebbe a quota 179 match.

E 163 da vice allenatore

Per Mattia Croci-Torti 150 panchine (più due) 3

Ma c’è di più. Prima di essere nominato responsabile il tecnico di Balerna era stato vice-allenatore (in due diversi periodi) di: Braga (5 partite), Jacobacci (66), Celestini (46), Abascal (8) e Tami (38).  Con un totale di 163 panchine. Come dire che in tutto le candeline da mettere domenica sulla torta sarebbero 314 (amichevoli escluse).

Schierati 72 giocatori

Per Mattia Croci-Torti 150 panchine (più due)

In questa avventura bianconera Croci-Torti ha schierato 72 giocatori. Per valutare quanto sia cambiata la rosa val la pena di citare la prima formazione: Osigwe (Saipi), Lavanchy, Daprelà, Maric, Ziegler, Facchinetti, Sabbatini, Custodio, Lovric, Bottani, Abubacar (Celar).

Vinto contro tutti

A livello nazionale non c’è stato avversario che il Lugano del mister non abbia battuto almeno una volta. Si parla di 8 affermazioni contro Winterthur, 7 contro Losanna, 6 con Basilea, Lucerna, Sion e Zurigo), 5 con GC, San Gallo e Servette e 4 contro l’YB.

Due soli allenatori indenni

Per Mattia Croci-Torti 150 panchine (più due) 6

Due soli allenatori risultato ancora imbattuti: Moniz (Zurigo) che in due sfide ne ha vinta una e pareggiata l’altra e Weiler (foto sopra), ora DS del Servette, che ha un bilancio di 4 vittorie e un pareggio. Gli altri tecnici in attività si sono inchinati a più riprese: Celestini (7), Zeidler foto sotto (5), Berner, Frick e Magnin (4), Schällibaum e Rahmen (3), Mangiarratti (2).

Per Mattia Croci-Torti 150 panchine (più due) 7

Scarpini al chiodo nel 2014

Per Mattia Croci-Torti 150 panchine (più due) 8

Una nota biografia per concludere. Mattia Croci-Torti è nato il 10 aprile 1982.  Giocava quale difensore e ha disputato 243 partite in Challenge League e 58 in Prima Lega. Con le maglie di Chiasso, Zurigo U21, Biaschesi, Wil, Malcantone/Agno e Lugano (93 presenze). Ha concluso la carriera dove l’aveva iniziata e cioè a Chiasso al termine della stagione 2013/14. L’ultima gara l’ha disputata a Wil (0-0). L’esordio in CL risale al 18 luglio 2003 col Malcantone/Agno di Petkovic impegnato a Meyrin (0-0).

 

 

 

Altri articoli

Prima Squadra
1
Prima Squadra
A Yverdon per ribadire la leadership