“Nessun dorma” domenica arriva il Lucerna
Giocatori, staff e tifosi hanno cominciato a farci l’abitudine. Quest’estate e anche in autunno non ci sarà tregua agonistica. Non ancora sopite le emozioni dell’affermazione di giovedì sera in casa del Partizan -e prima di pensare al ritorno in programma a Thun tra sei giorni- bisogna immediatamente rifocalizzarsi sul campionato.
Rientro venerdì in giornata
Tempo per allenarsi ce n’è poco. Rientrati in albergo dopo il match europeo e trascorsa la notte a Belgrado, i ragazzi di Croci-Torti hanno effettuato una breve sgambata defaticante nella mattinata di venerdì prima di prendere il volo di ritorno per Malpensa. L’allenamento di rifinitura in vista della partita di domenica (16.30) con il Lucerna è in programma sabato mattina.
Reduci dalla vittoria sul Sion
Alla sfida il Lugano arriva da capolista (tre su tre) mentre i lucernesi occupano la sesta posizione a pari punti (4) con il Winterthur. In virtù di una vittoria (sabato 3 agosto alla Swisspoarena contro il Sion), un pareggio (2-2 al Letzi contro il GC) e una sconfitta (1-2 all’esordio casalingo con il Servette).
Sfide molto equilibrate
Il Lucerna è un avversario tradizionale, gli scontri diretti sono sempre equilibrati, quasi siano dei derby. Basti dire che delle ultime 38 sfide le due contendenti ne hanno vinte 15 a testa, con 8 pareggi. Pure a Cornaredo c’è stata sostanziale parità con 8 affermazioni ciascuno e tre partite terminate senza vincitori né vinti. Questi dati tengono in considerazione anche i confronti di Coppa svizzera. Nel solo campionato a Lugano la squadra della Svizzera centrale è scesa 17 volte, anche in questo caso con 7 vittorie per parte.
L’anno scorso due vittorie bianconere
Nello scorso campionato gli incroci sono stati solamente tre, in quanto poi i destini si sono divisi (Girone per il titolo per i bianconeri e contro la retrocessione per i confederati). Ci sono state una vittoria lucernese (3-2 alla quinta giornata) e due affermazioni bianconere: 1-0 a Lucerna (Belhadj) e stesso risultato a Cornaredo in marzo (Vladi).
Sei anni fa la miglior stagione
Nelle ultime stagioni il Lugano ha quasi sempre preceduto in classifica la formazione biancoblu. Per ritrovare il Lucerna terzo, dietro YB e Basilea, bisogna risalire al 2017/18 e al 2015/16 anno del ritorno in SL dei bianconeri, quando il campionato venne vinto dai renani con l’YB secondo.
Attivi sul mercato
Nella pausa estiva i dirigenti confederati si sono mossi sul mercato ingaggiando una punta tedesca Sinan Karweina (dal Klagenfurt). Sono pure arrivati i difensori Löfgren (Djugarden) e Cigaris (Widzen Lodz) mentre un altro centrale, Knezevic, che era stato ceduto al Charleroi, ha fatto ritorno al club formatore. Diversi poi i giovani promossi nella rosa della prima squadra.
Ingaggiato un figlio d’arte
Tra i centrocampisti vanno registrati il prestito di Rroudani dall’YB e l’ingaggio dalla Primavera dell’Inter di un giovane figlio d’arte: Alex Stankovic il cui padre Dejan (attuale allenatore dello Spartak Mosca) fu uno dei pilastri del club nerazzurro. E il cui fratello Filip è stato portiere della Sampdoria e potrebbe ora approdare al Venezia.
Cinque partenze
Pure la lista delle partenze è nutrita. Hanno lasciato il club il gioiello Jashari (veduto per 6 milioni al Bruges), l’esperto difensore Simani (tornato al Vaduz), l’ex nazionale tedesco Max Meyer (Nicosia), gli attaccanti Okou (Losanna) e Alounga (Austria) oltre al centrale difensivo Izmirlioglu (Turchia).
Villiger già in palla
Nelle tre partite di campionato finora disputate miglior realizzatore con due gol si è rivelato Lars Villiger, prodotto del vivaio, che già lo scorso anno si era messo in luce con sei reti. Beloko e Klijdie hanno all’attivo una segnatura a testa.
4 vittorie a 3 per Croci-Torti
Sulla panchina lucernese siede dal dicembre 2021 Mario Frick che aveva sostituito Fabio Celestini, dopo un interregno di quattro partite affidato a Sandro Chieffo. Il tecnico originario del Liechtenstein ha diretto la squadra in 109 incontri con una media punti di 1.43. Il suo bilancio contro Mattia Croci-Torti è a vantaggio del ticinese: 4 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte.
Torna in Ticino per la Coppa
Dopo questo turno il campionato di Super League osserverà una settimana di pausa per far posto alle partite dei trentaduesimi di Coppa svizzera. Il Lugano, oltre che essere impegnato a Ferragosto nel ritorno del preliminare di Uefa Europa League, sarà di scena domenica 18 agosto alle 15 a San Gallo contro il Brühl. Ritorno in Ticino invece per il Lucerna che affronterà sabato 17 alle ore 18 il Mendrisio.