L'ultima vittoria a Berna nel 2017

Nel 2017 l’ultima vittoria in casa YB

Il campionato CS Super League prosegue nel week-end con le partite dell’ottava giornata. Per il Lugano è in programma la seconda difficile trasferta consecutiva. Dopo lo Zurigo campione svizzero, domenica alle 16.30 sarà la volta dello Young Boys che ha dominato le precedenti quattro stagioni.

Classifica

Nella graduatoria i gialloneri occupano il secondo posto a un punto dal San Gallo. Hanno finora ottenuto 4 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta rimediata domenica scorsa proprio contro i sangallesi. Il Lugano occupa il sesto posto con 3 affermazioni, nessun pareggio e 4 battute d’arresto. E’ interessante rilevare come i bianconeri siano la squadra che finora ha fatto meglio in trasferta: 9 punti in quattro partite. Precedendo l’YB che ha ottenuto 7 punti fuori casa. Sul terreno amico per contro i ragazzi di Croci-Torti sono all’asciutto mentre i bernesi sono imbattuti, hanno collezionato 7 punti in tre partite con un bilancio di 8 reti segnate e una sola subita.

Dai tempi di Alioski e Sadiku

Per trovare l’ultima vittoria luganese allo Stade de Suisse Wankdorf bisogna risalire al 23 aprile 2017. La squadra allora guidata da Tramezzani si impose per 2-1 con reti della coppia terribile Alioski-Sadiku. Nel dicembre 2020 si registrò poi un pareggio (2-2). Andarono in gol Lovric e Bottani.  

Amoura spesso in gol

Diverso è il discorso per quanto riguarda le sfide a Cornaredo. Sul finire dello scorso campionato il Lugano si è imposto per 3-1 (doppietta di Amoura e gol di Haile-Selassie). Negli ottavi di Coppa svizzera, il 27 ottobre 2021, altra vittoria bianconera. Risultato 2-1. Marcatori Celar e ancora Amoura (TiPress). 

Bilancio pro YB

Il bilancio degli scontri diretti tra le due squadre è nettamente favorevole all’YB. In totale su 74 partite i galloneri ne hanno vinte 36, con 23 pareggi e 15 vittorie ticinesi. Da quando il Lugano è tornato in Super League su 28 sfide se ne è aggiudicate 5 e pareggiate 9. A Berna le affermazioni di Sabbatini e compagni sono state 3 con 2 pareggi su 14 partite disputate.

Mercato milionario

Al solito la squadra della capitale ha operato con una certa intensità sul mercato. Hanno lasciato il club tra gli altri Aebischer, Siebatcheu, Mambimbi, Nsame, Fernandes, Lefort e Sueljamni. Sono arrivati, oltre al nuovo allenatore Wicki, elementi del calibro di Imeri, Ugrinic, Itten, Benito, Chaiwa e Rüegg. Il valore della rosa supera i 60 milioni, tre volte quello del Lugano.

Itten punta di diamante

Capo cannoniere della squadra (4 gol all’attivo) è Cedric Itten che dopo i trascorsi nelle giovanili del Basilea e a San Gallo si è trasferito nei Glasgow Rangers (8 reti in 49 partite) e poi in Bundesliga (Greuther Fürth) con 2 segnature in 12 apparizioni.

Steffen grande ex

Uno degli osservati speciali della partita di domenica sarà sicuramente Renato Steffen che ha vestito la maglia giallonera tra il 2013 e il 2016 con 21 reti e 16 assist in 84 presenze. Le squadre contro le quali l’esterno rossocrociato ha segnato il maggior numero di gol quando militava nell’YB sono state Vaduz, Thun, GC e San Gallo. Nessuna rete contro il Lugano.

Equilibrio statistico

Se in classifica le due contendenti sono divise da 5 punti l’andamento statistico delle prime sette giornate sembrerebbe propendere per un certo equilibrio. I tiri scagliati sono stati 108 per tutte e due le squadre. Pari pure le conclusioni dall’interno dell’area: 67. Vicini i colpi di testa verso la porta (22 a 19 per il Lugano) come pure i calci d’angolo (39 a 37 sempre per i ticinesi). I giocatori dell’YB risultano più fallosi (83 a 67) e maggiormente ammoniti (15 gialli a 9).

 

 

 

Altri articoli

Prima SquadraBiglietteria
Logo FC Lugano
Prima Squadra
Zurigo-Lugano 4