
MD+1: Un campionato in equilibrio
Il match tra FC Lugano e FC Basel 1893, disputato ieri 19 gennaio 2025 allo stadio di Cornaredo, ha offerto spunti interessanti sia dal punto di vista tattico sia statistico. Analizziamo nel dettaglio le cifre e le dinamiche che hanno caratterizzato l’incontro.
Andamento recente: un equilibrio precario per entrambe
Il Lugano, capolista, sta faticando a ritrovare il feeling con la vittoria. Lโultima gioia risale al 12 dicembre, in Europa, contro il Legia Varsavia, mentre in campionato bisogna tornare al 7 dicembre, con il successo sul Lucerna. La pausa invernale amplifica la mancanza di vittorie dei bianconeri, che non vincono a Cornaredo dal 24 novembre, contro lo Zurigo.
Non va meglio al Basilea, che non conquista i tre punti dal 24 novembre, quando ha superato il Servette in rimonta per 3-1. Nonostante ciรฒ, i renani si confermano il miglior attacco della Super League, e subire due gol in una partita resta unโeccezione. Solo Losanna, YB, Zurigo e, ora, Lugano sono riusciti a violare la porta del Basilea con piรน di una rete.
La difesa del Lugano: da punto di forza a campanello dโallarme
Uno degli aspetti piรน preoccupanti per il Lugano รจ lโassenza di clean sheet, un dato che stride con lโefficienza difensiva mostrata a inizio stagione. Lโultima partita senza subire reti risale al 4 dicembre in Coppa Svizzera contro lโYverdon, mentre in campionato bisogna tornare al 3 novembre.
Sei partite consecutive con almeno un gol subito rappresentano un segnale da non sottovalutare. La soliditร difensiva, deve tornare a essere un pilastro per restare competitivi fino a fine stagione, e vincere anche le partite piรน complesse.
Super League a rilento: un campionato mai cosรฌ aperto
Un dato interessante riguarda il calo della media punti delle squadre di vertice. Negli ultimi cinque anni, la capolista alla 20ยช giornata vantava mediamente 44 punti, ben 12 in piรน rispetto agli attuali 32 del Lugano. Questo campionato si distingue per un equilibrio senza precedenti, che rende ogni partita decisiva e ogni punto conquistato di vitale importanza. Tutto lascia presagire una lotta serrata fino allโultima giornata.
Rigori: una spina nel fianco
Il Lugano รจ la squadra che ha subito piรน rigori in questa stagione, ben 7. Nessunโaltra formazione della Super League ha visto fischiare cosรฌ tanti penalty contro. Il record negativo del club risale alla stagione 2021/22, con 10 rigori subiti. Ridurre questi episodi sarร fondamentale per consolidare la soliditร difensiva e mantenere il primato in classifica
Giocatori chiave
Xherdan Shaqiri (Basilea): Autore di un assist e un gol, ha illuminato la partita con le sue giocate di classe.
Benie Traorรฉ (Basilea): Schierato dietro Kevin Carlos, la sua velocitร e i suoi spunti hanno messo in difficoltร la retroguardia bianconera.
Mattia Zanotti (Lugano): Ha procurato il rigore del momentaneo pareggio e ha garantito una costante spinta sulla fascia destra.
Albian Hajdari (Lugano): Leader difensivo, il suo inserimento per la rete del 2-1 รจ stato da vero attaccante, merito anche del preciso assist di Valenzuela.
Statistiche del match
Tiri totali: 40 (Lugano 18, Basilea 22).
Possesso palla: Lugano 51%, Basilea 49%.
Expected Goals (xG): Lugano 2.24, Basilea 2.71.
Passaggi completati: Lugano 331 su 400, Basilea 307 su 381.
Precisione nei dribbling: Lugano 58%, Basilea 56%.
Duelli aerei vinti: Paritร al 50% per entrambe le squadre.
Tackle vinti: Entrambe le squadre al 76%.
Considerazioni finali
Il pareggio contro il Basilea lascia sensazioni contrastanti. Da una parte, la squadra ha dimostrato di poter giocare alla pari con una delle migliori formazioni della lega. Dallโaltra, emergono alcuni aspetti su cui lavorare, come i rigori concessi e la difficoltร nel mantenere la porta inviolata.
La sfida di sabato prossimo contro il Winterthur sarร un altro test importante per confermare la leadership in campionato e ritrovare la vittoria. Una cosa รจ certa: la lotta per il titolo sarร lunga e incerta, ma il Lugano ha dimostrato di essere pronto a combattere.