MD+1: una lezione per ripartire
MD+1 รจ la nuova rubrica dellโFC Lugano dedicata allโanalisi del giorno dopo, con un approccio piรน approfondito e ricco di dati statistici. Come suggerisce il nome, MD+1 prende spunto dai termini calcistici: MD sta per Matchday e +1 indica il giorno successivo alla partita. Ogni analisi verrร pubblicata puntualmente il giorno dopo ogni match, per rivivere e comprendere meglio i dettagli che hanno fatto la differenza in campo.
La sconfitta per 3-0 contro il Servette nella 16ยช giornata di Credit Suisse Super League segna una battuta dโarresto per il Lugano, che perde lโoccasione di balzare in testa alla classifica. Una prestazione sottotono, ma anche un momento per riflettere e crescere in vista dei prossimi impegni. Analizziamo i punti chiave della partita, i protagonisti e i dati salienti.
Subito in affanno
Con le assenze per squalifica di Papadopoulos e Hajdari, Croci-Torti ha schierato una retroguardia inedita con Mai ed El Wafi centrali. Nonostante le difficoltร iniziali, i bianconeri sono riusciti a contenere lโassedio ginevrino nel primo tempo, grazie soprattutto alle parate decisive di Saipi. Tuttavia, i 14 falli commessi, con entrambi i centrali ammoniti nei primi 10 minuti, hanno condizionato la fase difensiva e il controllo della gara.
I numeri della partita
I dati confermano la supremazia del Servette:
- Possesso palla: Servette 43% – Lugano 57%
- Tiri totali: Servette 17 (10 in porta) – Lugano 9 (4 in porta)
- xG: Servette 2.76 – Lugano 1.12
- Parate: Saipi 7 – Frick 4
- Passaggi riusciti: Servette 359 (77%) – Lugano 483 (82%)
Nonostante la superioritร numerica per oltre mezzโora, il Lugano non รจ riuscito a sfruttare lโopportunitร per ribaltare lโinerzia della partita.
Protagonisti in evidenza
Amir Saipi – Il portiere kosovaro รจ stato il migliore in campo per il Lugano, con 7 parate che hanno evitato un passivo ancora piรน pesante. Sbaglia qualcosina con i piedi ma la sua sicurezza tra i pali ha tenuto la squadra in partita fino al raddoppio ginevrino.
Steve Rouiller – Lโex di giornata ha siglato una doppietta decisiva, dimostrando grande senso della posizione e leadership difensiva.
Dereck Kutesa – Come anticipato nel COUNTDOWN ALLA SFIDA, Il capocannoniere del campionato ha creato scompiglio per tutta la partita, confermandosi uno degli attaccanti piรน pericolosi della Super League. Quando parte in velocitร non lo prendi piรน.
Dettagli chiave della sconfitta
- Dominio del Servette – I ginevrini hanno imposto il loro gioco sin dai primi minuti, con un possesso palla del 56% e ben 13 tiri totali, e due aste, contro l’unico tiro del Lugano nella prima frazione. Una prestazione che ha messo in difficoltร i bianconeri, incapaci di contrastare lโintensitร e lโorganizzazione dei padroni di casa, anche giocando in 10 contro 11.
- La difesa in affanno – Con Papadopoulos e Hajdari squalificati, la retroguardia luganese ha sofferto lโassenza dei suoi leader. Mai ed El Wafi, chiamati a sostituirli, si sono trovati spesso in difficoltร contro un attacco avversario rapido e fisicamente prestante. Va sottolineata comunque la buona prestazione di Mai che ha vinto il 66% dei contrasti.
- Le occasioni mancate – Nonostante la superioritร numerica per oltre mezzโora, il Lugano ha faticato a concretizzare le poche occasioni create. Solo quattro tiri nello specchio della porta nei 90 minuti, a fronte di un Frick praticamente mai messo sotto pressione.
- Regole non scritte – Ieri si abbiamo visto una delle piรน famose regole non scritte del calcio: il gol dell’ex, arrivato puntualmente in doppia dose con la doppietta di Rouiller.
Ultima sconfitta per 3-0
La sconfitta per 3-0 contro il Servette riporta alla mente due episodi simili della scorsa stagione, entrambi contro lo Zurigo. La prima risale al 5 agosto 2023, quando i bianconeri crollarono con un netto 3-0 al Letzigrund, mentre la seconda avvenne il 12 novembre 2023, questa volta tra le mura amiche di Cornaredo.
Curiosamente, quel 3-0 subito il 12 novembre arrivava anchโesso dopo una partita europea contro una squadra belga. Lโunica differenza rispetto a giovedรฌ scorso รจ che in quella circostanza il Lugano aveva perso per 2-0 contro il Club Brugge.
E, rimanendo in tema di coincidenze, la partita successiva al 3-0 subito a Cornaredo contro lo Zurigo fu proprio Yverdon-Lugano, dove i bianconeri si imposero con un roboante 0-5. Chissร che questo dettaglio non possa essere di buon auspicio per la sfida di mercoledรฌ.
Un’occasione per imparare
Questa sconfitta rappresenta una lezione importante per il Lugano. Come ha sottolineato Croci-Torti, รจ il modo in cui si reagisce alle difficoltร a definire una squadra. I bianconeri avranno lโoccasione di rialzarsi giร mercoledรฌ 4 dicembre, affrontando lโYverdon per gli ottavi di finale di Coppa Svizzera. Una vittoria potrebbe rilanciare il morale e riportare fiducia in vista degli ultimi impegni del 2024.
Appuntamento a Yverdon per dimostrare che il Lugano puรฒ imparare e crescere, anche dai momenti piรน difficili.