Presentazione 5

L’ambizioso Zurigo all’esame Cornaredo

In attesa di andarsi a giocare a fine mese il proprio destino europeo a nord del Circolo polare artico, il Lugano torna alla realtà del campionato.

Prima sconfitta

Per la giornata numero 14 di Super League domenica alle 16.30 arriva a Cornaredo lo Zurigo. In classifica i tigùrini sono appena stati superati in vetta dall’YB. Hanno comunque disputato finora un ottimo campionato con 6 vittorie, altrettanti pareggi e una sola sconfitta proprio nell’ultimo turno al Letzigrund contro il Servette.

Sei vittorie e sei pareggi

Le affermazioni Marchesano e compagni le hanno ottenute, nell’ordine, contro Yverdon, Lugano, Stade Lausanne, Grasshopper, Lucerna e Winterthur. L’ultimo successo, quello contro i leoni, è del 7 ottobre, Da allora la squadra ha inanellate due pareggi (YB e SLO) e appunto la sconfitta interna contro il Servette.

Cornaredo bianconera

Il bilancio degli scontri con il Lugano, da quando nel 2015 la formazione bianconera è tornata in SL, parla di 12 vittorie zurighesi, 7 pareggi e 11 partite andate ai ticinesi. A Cornaredo la statistica è favorevole ai padroni di casa che si sono imposti 6 volte contro le 4 dei confederati. Cinque i pareggi.

Quattro su quattro

Nell’attuale campionato la sfida dell’andata è stata vinta dalla squadra del presidente Canepa per 3-0. Per contro la scorsa stagione il Lugano aveva battuto in quattro occasioni su quattro gli avversari. In casa due volte per 2-0 e al Letzi per 2-1 e per 3-2 nell’ultima partita.

Reparti equilibrati

L’andamento deludente del campionato 2022/23 quando lo Zurigo è giunto ottavo a pari merito con il GC e davanti solo a Winterthur e al relegato Sion, ha indotto la dirigenza a muoversi sul mercato. E’ stata in particolare rinforzata la difesa con l’arrivo di Daprelà che si aggiunge al croato Katic molto forte nel gioco aereo. A centrocampo ad affiancare il guineano Conde, è arrivato il promettente portoghese Conceicao. In attacco, oltre a Marchesano giostrano i vari Okita, Afriyie e Oko-Flex.

Okita cannoniere

Miglior marcatore è proprio Jonathan Okita, di nazionalità congolese con anche il passaporto tedesco. E’ arrivato a Zurigo dopo una positiva esperienza olandese con il Nijmegen, mentre in precedenza aveva indossato pure la maglia dell’Union Saint-Gilloise. Okita è un attaccante completo: delle sei reti stagionali due sono state realizzate di destro, una di sinistro e due di testa. Dal canto suo il ticinese Antonio Marchesano ha già messo a segno 5 gol e tre assist. Il ghanese Afriyie ha all’attivo due reti e ambedue realizzate nella stessa partita in agosto contro i bianconeri.

Minor possesso

Spulciando le statistiche della prima parte di campiona risulta che il Lugano ha un possesso palla decisamente superiore a quello degli avversari: 55% a 47%. In tredici match gli zurighesi hanno effettuato 4494 passaggi con una precisione del 73% mentre i bianconeri hanno all’attivo 5631 passaggi in dodici partite: precisione dell’83.7%. I tiri sono in parità: 127 con una maggior precisione per i ticinesi.  In ben cinque occasioni lo Zurigo non ha subito reti, contro le due di Saipi e compagni. Quanto ai falli Marchesano a soci ne hanno commessi 174 contro i 133 dei luganesi. Falli subiti: ZH 155  e FCL 151 (ma con una partita in meno).

Avanti in Coppa

Anche lo Zurigo, come il Lugano, ha superato gli ottavi di Coppa svizzera battendo il Bellinzona per 1-0. Nei quarti la squadra allenata dal danese Bo Henriksen se la vedrà al Letzigrund con il Winterthur.

Emergenza continua

Il Lugano affronterà in emergenza anche il match di campionato. E’ difficile prevedere se qualcuno degli otto assenti in Belgio potrà essere recuperato. Solo Mahou, che non era iscritto nella lista Uefa, dovrebbe essere sicuramente a disposizione, possibile anche il ritorno di Aliseda. Mentre è certo che altri due elementi mancheranno all’appello: Marques squalificato e Hajrizi, impegnato proprio domenica nel recupero tra Kosovo e Israele. Oltre a grossi problemi in attacco quindi ce ne sarà qualcuno pure in retrovia.

 

 

Altri articoli

Prima Squadra
Lugano deve cercare punti in Norvegia
Prima Squadra
"Dimenticare la stanchezza alla ricerca di punti"