1

La U21 impone il pareggio alla nuova capolista Kriens

Il Lugano U21 apre il nuovo anno solare, rendendo visita al Kriens per il recupero della giornata numero 18, rinviata lo scorso mese di novembre a causa dell’abbondante nevicata che rese impraticabile il terreno del Kleinfeld. Al triplice fischio finale dell’arbitro Luca Schelbli, le due formazioni si dividono la posta in palio a seguito del risultato di 2-2 (0-0).

4-4-2 DI PARTENZA E ROMBO A CENTROCAMPO

Rispetto alle ultime due uscite del 2024, in cui aveva dovuto rinunciare per infortunio a Boris Babiฤ‡, mister Sergio Zanetti ritrova il miglior marcatore del gruppo, proponendo al suo fianco Giovanni D’Agostino. Per il resto, l’undici iniziale vede il ritorno in porta di Fotis Pseftis e un rombo nella zona mediana del campo con capitan Andrea Maccoppi a giostrare nel ruolo di regista e Yannis Ryter quale vertice piรน avanzato a supporto delle due punte. In luogo dell’infortunato Dion Dermaku si sposta nuovamente al centro della difesa Arbnor Gecaj, lasciando la fascia mancina a Besart Shabanaj.

OTTIMA PARTENZA, NESSUN PREMIO

Tornati ufficialmente in campo dopo una pausa invernale durata 71 giorni, i luganesi iniziano a mettere pressione a una squadra ambiziosa di promozione e intenta a scalare la graduatoria e accaparrarsi la prima piazza. Gli otto calci d’angolo del primo tempo e le altrettante conclusioni tentate (anche se nessuna inquadra lo specchio della porta) certificano un certo predominio da parte degli ospiti. Tale manovra non viene ricompensata dalla rete del vantaggio e cosรฌ al duplice fischio del direttore di gara il risultato non si schioda dallo zero a zero di partenza.

ยซBOTTA E RISPOSTAยป DOPO IL THร‰

I quindici minuti di pausa sembrano aver permesso alle due formazioni di ยซcorreggereยป la mira. Non trascorre nemmeno un giro di lancetta e D’Agostino fa gioire gli ospiti con un’azione simile a quella che in settimana ha portato Moise Kean a superare Yann Sommer in Fiorentina-Inter (passaggio all’indietro di un difensore e il centravanti astuto a leggere le intenzioni e avventarsi sulla sfera vagante). La risposta degli svizzero-centrali รจ immediata e porta al punto del pareggio per merito di Stiljan Gegaj, bravo a farsi trovare sul secondo palo su un cross dalla destra e a sfruttare il velo di un compagno.

LA ZAMPATA E LA BEFFA NEI RECUPERI

Continuando a offrire la consueta manovra, pensando unicamente alle proprie qualitร  e caratteristiche, i ticinesi provano a mettere la firma definitiva sulla prima delle numerose finali che lo attendono sino alla conclusione del mese di maggio, trovando la rete del nuovo vantaggio con Ryter quando sul cronometro mancano sei minuti alla conclusione del tempo regolamentare. Il trequartista di scuola-Basilea recupera il pallone da una punizione a favore dei biancoverdi, parte rapidamente verso Diego Heller, combina con Babiฤ‡ e va a segno. La beffa a una prestazione valorosa giunge alla penultima azione della gara. A definire la conquista di un punto ciascuno รจ il sigillo di Lukas Riedmann a seguito di un lancio in profonditร  dietro i centrali.

I NUMERI DEL CONFRONTO

Il duello andato in onda sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni risulta nel complesso sostanzialmente equilibrato. I dati raccolti a fine partita raccontano di un possesso palla leggermente favorevole ai padroni di casa (54% contro 46% dopo il parziale 47% contro 53% dei primi quarantacinque minuti). Per quanto concerne le conclusioni, se ne sono registrate 14 a testa, con il Kriens piรน preciso di due unitร  (6 a 4). I calci d’angolo conquistati, infine, hanno sorriso (ma solamente dal punto di vista numerico) ai sottocenerini (11 al cospetto dei 7 battuti dai confederati).

ANCORA IN TRASFERTA

Archiviato questo primo appuntamento del nuovo anno solare, il giovane gruppo bianconero รจ atteso da un nuovo viaggio Oltre Gottardo. Sabato 15 febbraio 2025, con calcio d’avvio alle ore 16:00, Lendrit Shala e compagni sfideranno sotto le volte dello Stadion Esp gli argoviesi del Baden, agganciati in classifica a quota 17 punti.

L’ANALISI DI MISTER ZANETTI: ยซC’รˆ UN PO’ DI RAMMARICO, MA LA SQUADRA รˆ VIVAยป

ยซรˆ stata una partita vera che ti aspetti per poter dare il meglio. Il Kriens aveva l’ambizione di scalare la classifica e salire in prima posizione. Dal canto nostro, abbiamo giocato la nostra partita, come capita in ogni occasione. Il rammarico รจ per il gol subito all’ultimo minuto. La squadra รจ perรฒ stata sempre viva e presente con personalitร . Questo aspetto non puรฒ che rendermi felice. Sapevamo che questa era la prima di tante finali. Al di lร  del dispiacere per non aver conquistato la posta piena, l’importante era dimostrare di potersela giocare a viso aperto contro la capolistaยป.

SC KRIENS-FC LUGANO U21 2-2 (0-0)

Sportanlage Kleinfeld.

Reti: 46′ D’Agostino 0-1, 48′ Gegaj 1-1, 84′ Ryter 1-2, 90′ +4′ Riedmann 2-2.

Ammoniti: 22′ Kadima, 59′ Schwegler, 63′ Pseftis.

SC Kriens: Heller; Hermann, Harperink, Aversa (88′ Caserta), Heiniger; Siegrist, Kadima (64′ Rรผedi), Schwegler, Gegaj (88′ Riedmann); Ris (60′ Hoxha), Ukmata (60′ Sliลกkoviฤ‡). Allenatore: Frontino.

FC Lugano U21: Pseftis; Plisko, Shala, Gecaj, Shabanaj; Maccoppi, Amirzade (90′ +2′ Ronchetti), Morandi (60′ Sbai), Ryter (86′ Piffero); D’Agostino (60′ Spinelli), Babiฤ‡. Allenatore: Zanetti.

Arbitro: Schelbli.ย Assistenti: Schenk e Tringaniello.

Altri articoli

Prima Squadra
"PAGATO A CARO PREZZO L'ERRORE INIZIALE"
Academy
Bryan Zurmรผhle fino al 2027