1

La U21 esce con tanta amarezza dall’Eizmoos di Cham

La 27ยช giornata del campionato di Hoval Promotion League coincide con un turno completo infrasettimanale. Impegnato all’interno dell’insidioso terreno dell’Eizmoos di Cham, il Lugano U21 conclude la sua fatica con un’amara battuta d’arresto di stretta misura.

QUATTRO MODIFICHE NEL LINE-UP

L’undici di partenza proposto da Andrea Vitali consiste in quattro cambiamenti rispetto all’ultima vincente uscita con i ginevrini del Grand-Saconnex. Nelle retrovie ritrova il posto da titolare Arbnor Gecaj in luogo di Nicola Gamba, mentre รจ nella zona mediana che si osservano le maggiori novitร . Nello specifico, vengono premiati con un ruolo dal primo minuto Felipe Ronchetti, Romeo Morandi e il rientrante Yannis Ryter. Per il resto, conferma per sette elementi. A marcare assenza sono i ยซsolitiยป Johann Angstmann, Boris Babiฤ‡ e Giovanni D’Agostino.

ENTRATA IN CAMPO CON IL PIGLIO GIUSTO

Centoventi secondi sul cronometro e, con il tramonto zughese che si staglia all’orizzonte, David Piffero si ritrova ยซfaccia a facciaยป con Patrick Zajac. La distanza tra i due avversari รจ perรฒ tale che non consente all’attaccante luganese lo ยซscavettoยป pensato e voluto. รˆ all’undicesimo che la situazione si potrebbe sbloccare. Ottimamente servito da Yassin Sbai, Ronchetti non inquadra la porta in diagonale da posizione favorevole. Nel minuto seguente, Ryter cerca un morbido e complicato pallonetto in girata deviato all’ultimo in calcio d’angolo. Esse sono le conferme dell’interessante avvio di gara da parte degli ospiti.

ATTENZIONE MASSIMA IN TUTTE LE ZONE

Contro un avversario ostico abituato a scendere in campo a scadenze regolari, la concentrazione attuata da Andrea Maccoppi e compagni รจ ai massimi livelli sin dalle prime battute. Senza lasciare troppi spazi di manovra ai rossoblรน, i ticinesi si mostrano in zona offensiva in un’altra occasione con Sbai, il cui mancino a giro a metร  frazione sorvola la traversa di poco. Nonostante il punteggio reciti sempre ยซzero a zeroยป, le azioni d’attacco sono costantemente di marca bianconera. I tiri dalla bandierina si susseguono, ma i palloni non superano la linea bianca. Si giunge cosรฌ al duplice fischio di Logan Berchier sul punteggio vergine dell’avvio di gara con il Lugano U21 migliore dal punto di vista del possesso palla e delle opportunitร , ma poco concreto nei momenti-chiave.

ERRORE INDIVIDUALE E AMARA PUNIZIONE

Quel che si osserva al rientro dagli spogliatoi, eccezion fatta per un cambio di carattere offensivo proposto da Roland Schwegler, รจ un equilibrio un po’ piรน marcato rispetto a quanto offerto nei primi quarantacinque minuti. Ad ogni modo, nella categoria riservata alle occasioni da rete, se ne registra una ulteriore su sponda sottocenerina. La sfortuna di Piffero, molto abile a liberarsi dalla marcatura stretta, รจ vedersi sopraggiungere un altro difensore a murare il tiro. La regola non scritta del calcio – che si ripete ogni qualvolta una squadra meriterebbe di essere in vantaggio, ma non sfrutta quanto produce – punisce amaramente e con una puntualitร  feroce i bianconeri. Poco prima dell’ora di gioco, un retropassaggio errato con la testa di Sbai lancia Martรญn, il cui destro non รจ bloccato da Pseftis. La deviazione dell’estremo difensore greco arriva sui piedi dell’accorrente Mark Marleku per l’iscrizione dell’uno a zero.

VENTI MINUTI IN SUPERIORITร€ NUMERICA

Qualche istante dopo l’annuncio del numero di spettatori presenti da parte dello speaker, Cedric Franek – l’unico ammonito su sponda svizzero-centrale – si rende protagonista di un intervento pericoloso sulla tre quarti. Ciรฒ gli costa la seconda ammonizione e un’ultima fase a undici contro dieci per gli ospiti. All’ottantottesimo, una pregevole combinazione tra Sbai e il neo-entrato Niccolรฒ Spinelli concede a questi l’opportunitร  di rimettere la contesa in perfetta paritร . La sfera, toccata prima del sopraggiungere degli avversari, si spegne a lato della porta per una questione di centimetri, se non di millimetri.

CLASSIFICA SEMPRE DEFICITARIA

Quando mancano solamente sette tornate alla conclusione della stagione, la situazione per la seconda squadra biaconera cambia radicalmente rispetto all’ultimo fine settimana e diventa ancor piรน deficitaria. Le vittorie ottenute da Baden e Bavois su, rispettivamente, Grand-Saconnex (2-1 nel Canton Ginevra, iscrivendo il gol decisivo con l’uomo in meno) e Young Boys U21 (1-0 davanti al proprio pubblico), lasciano i bianconeri, fermi a quota 25 punti, sul fondo della classifica con due lunghezze di distanza dagli argoviesi e tre dai vodesi.

SI CHIUDE LA ยซSETTIMANA INGLESEยป

Gli intensi sette giorni a cui sono sottoposti i ragazzi del Lugano U21 termineranno sabato 12 aprile 2025 quando, a partire dalle ore 15:00, affronteranno il Bavois sul campo amico del Maglio di Canobbio.

L’ANALISI A FINE GARA DI MISTER VITALI: ยซNON รˆ ANCORA FINITAยป

ยซA caldo รจ un po’ fastidioso analizzare questo risultato. Nel calcio bisogna perรฒ accettarlo. Dispiace per Yassin Sbai, รจ un ragazzo generoso ed รจ il primo a rammaricarsi dell’accaduto che ha deciso il confronto. รˆ stata una giornata negativa, ma non รจ ancora finita. La squadra deve rimanere unita e compatta, perchรฉ sabato ci sarร  un’altra importantissima battaglia da affrontare. Fossimo riusciti a sfruttare almeno una delle diverse occasioni create, avremmo spostato gli equilibri della partita. Contro il Bavois, cosรฌ come quella contro il Cham, sarร  l’ennesima gara “da sei punti”. I vodesi occupano due posizioni sopra di noi e lotta con noi per conquistare la salvezza. Adesso, ricarichiamo le energie per farci trovare pronti al prossimo appuntamento casalingoยป.

SC CHAM-FC LUGANO U21 1-0 (0-0)

Sportplatz Eizmoos, 335 spettatori.

Rete: 58′ Marleku 1-0.

Ammoniti: 16′ Franek, 22′ Gecaj, 90′ +2′ Bajriฤ‡.

Espulso: 72′ Franek (doppia ammonizione).

SC Cham: Zajac; Tschopp, Franek, Bรผhler, Lujiฤ‡ (73′ Zimmermann); Bajriฤ‡, Bรผeler (46′ Martรญn), Flรผhmann; Pasquarelli (89′ Giordano), Ouedraogo (73′ Loosli); Marleku (82′ Capone). Allenatore: Schwegler.

FC Lugano U21: Pseftis; Gecaj, Shala, Molino (88′ Maslarov); Pizzagalli (71′ Plisko), Maccoppi, Ronchetti (60′ Lechner), Sbai; Morandi, Ryter; Piffero (60′ Spinelli). Allenatore: Vitali.

Arbitro: Berchier. Assistenti: Hasankoviฤ‡ e Arnold.

Altri articoli

Prima SquadraFemminile
Sette atti conclusivi per conseguire l'obiettivo prefissato
NewsPrima SquadraFemminile
'Girlstraining' con le ragazze dell'AS Gambarogno