Già 27 gol per il trio delle meraviglie
Nella temuta settimana inglese delle partite con Sion, San Gallo e GC il Lugano ha inviato un segnale forte al campionato. Nove punti con 9 gol all’attivo e uno solo subito. Con l’apoteosi di sabato sera (5-1 alle cavallette) nel giorno in cui i primi settemila sostenitori annunciavano la loro presenza a Berna per l’atto decisivo di Coppa svizzera. Intanto l’YB, avversario in finale, ha conquistato il suo quinto titolo negli ultimi sei anni. Complimenti.
*** Il risultato contro il GC ha del clamoroso. In questa stagione v’era stato un unico precedente: il 4-1 rifilato al Winterthur in trasferta nella terza di campionato. Nella storia recente va registrato un 5-1 contro il Basilea nella stagione 1998/99. La squadra affidata a Roberto Morinini si classificò decima in campionato e vinse poi il torneo salvezza che decretò la relegazione di Sion e YB (!). Contro i renani andarono in gol Gimenez (2), Gaspoz, Gaetano Orlando e Giallanza.
*** Sabato i bianconeri hanno messo a segno quattro reti nello spazio di 20 minuti. Nella partita di Winterthur ne avevano realizzati tre in 11 minuti.
*** Superando dopo 5 anni anche il GC Sabbatini e co. si sono tolti un altro peso dallo stomaco. In questa stagione hanno battuto: Zurigo (3 volte), Winterthur, Basilea e Sion(2),San Gallo, GC e Servette. Mancano all’appello: Lucerna e YB.
*** Zan Celar è andato in gol appena 35 secondi dopo essere subentrato ad Amoura. Il primato di Super League resta quello di Karanovic che nel 2014 segnò il pareggio tra YB e San Gallo dieci secondi dopo il suo ingresso in campo.
*** Il Lugano può schierare in attacco il trio delle meraviglie. Celar, pur frenato da infortuni, è alla sua quattordicesima rete. Amoura è salito a 7 e Aliseda a 6. L’anno scorso in tutto il campionato il nazionale sloveno mise a segno 10 gol e la coppia Bottani e Amoura 5. Nel 2020/21 il capocannoniere Bottani terminò con 6 reti mentre Maric e Gerndt ne realizzarono 5.
*** El Amine Amoura (alto 1.70) ha dimostrato di avere un’elevazione notevole. Della 30 reti realizzate in carriera ben 8 sono stati grazie a colpi di testa. Quest’anno il Lugano “dei piccoletti” è già al suo nono gol su capocciate.
*** Renato Steffen è balzato al comando della classifica degli assist con 9 (più uno in Coppa col Servette). Da questo punto di vista è la sua miglior stagione visto che al Wolsfburg (Bundesliga) ne contabilizzò 16 in 144 presenze. A Basilea 20 in 86 e con l’ YB 16 in 84.
*** Mattia Croci-Torti è secondo solo al tecnico dell’YB per numero di cambi vincenti. Le sostituzioni del Crüs sono state 143 e hanno fruttato 13 reti. Wicky ne ha operate 137 con 14 gol.
*** Grande protagonista della vittoria con il GC è stato John Espinoza, che a 20 anni aveva già esordito nella nazionale dell’Ecuador. E’ arrivato in gennaio da Chicago in cambio di Haile-Selassie. Contro le cavallette ha messo il piede decisivo in tre delle cinque azioni da gol. Un primato.
*** Sabato ha fatto il suo esordio Chinwendu Johan Nkama, mediano nigeriano di 25 anni (nella foto TiPress con Amoura). Era stato acquistato qualche anno fa come giovane di prospettiva dal Lugano di Renzetti, ma in seguito anche a un grave infortunio rimase in Slovenia dove ha giocato per Aluminij, Gorica e Postojna. Da quest’estate si è aggregato alla rosa bianconera. E’ il ventottesimo giocatore schierato in stagione se si considerano anche le coppe.
*** Dalle statistiche emerge per l’ennesima volta il dominio luganese nel possesso palla. I ragazzi di Croci-Torti sono secondi in Super League in questa classifica (dietro all’YB) ma primi in trasferta con il 54.9% medio di controllo della sfera. Notevole anche la percentuale di precisione nei passaggi.
******LUGANO***GRASSHOPER
Possesso 59% 41%
Tiri 14 9
In porta 6 1
Corner 0 9
Falli 10 15
Gialli 3 2
Passaggi 88% 79%
Contrasti 41 23
Cont aerei 14 4
Salvataggi 18 8