Anche la U21 inciampa sul terreno principale del Wankdorf

Anche la U21 inciampa sul sintetico del Wankdorf

Nell’immensità deserta del Wankdorf, il Lugano U21 rende visita ai giovani dirimpettai dello Young Boys per la sedicesima uscita ufficiale nel campionato di Hoval Promotion League. Al triplice fischio finale del direttore di gara ginevrino Zrinko Prškalo il punteggio sorride ai gialloneri, conquistatori della posta piena con una rete siglata nel primo tempo e altre due messe a segno nella ripresa.

AUGURIO CONGIUNTO AD ALEXANDER GERNDT

«Krya på dig snart, Alex», ossia «Guarisci presto, Alex». È questo lo striscione esposto in rigorosa lingua svedese dai ventidue attori al loro ingresso in campo. Il pensiero è rivolto ad Alexander Gerndt, assistente della seconda squadra sottocenerina vittima di un serio incidente automobilistico nella mattinata di martedì sulla strada del Monte Ceneri.

NELLA CAPITALE CON NUMEROSE ASSENZE

L’avvicinamento alla sfida nella tana dei giovani orsi viene affrontato con una rosa ridotta rispetto agli ultimi appuntamenti. Agli infortunati di lungo corso Johann Angstmann, Dion Dermaku e Luca Molino si aggiungono Boris Babić e Giovanni D’Agostino, anch’essi implicati con malanni muscolari. In più, Arbnor Gecaj e Lendrit Shala sono in ritiro con la nazionale U21 del Kosovo per il doppio appuntamento amichevole di fine anno solare con la Macedonia del Nord (il primo duello, in cui i difensori sono stati impiegati nella seconda parte, è stato conquistato con il risultato di 3-1). Oltre all’arretramento di capitan Andrea Maccoppi al centro del reparto arretrato, mister Sergio Zanetti opta per utilizzare dal primo minuto Rron Krueziu, già apparso a diverse riprese nel corso della passata stagione agonistica.

RAPIDO VANTAGGIO LOCALE

Sfruttando un quartetto avversario di difesa inedito, gli uomini di André Niederhäuser si portano avanti nel punteggio dopo soli sei giri di lancetta. Autore del primo gol del pomeriggio è Felix Emmanuel Tsimba, il quale apre le marcature nel miglior modo possibile, ovvero con un potente diagonale sotto l’incrocio che non lascia scampo a Fotis Pseftis. La reazione ospite porta Dominik Lechner ad avventarsi sulla sfera respinta da Dario Marzino su conclusione dal limite di Niccolò Spinelli. Il tap-in del centravanti austriaco di scuola Salisburgo non inquadra lo specchio della porta e si spegne sull’esterno della rete.

PIÙ ATTIVITÀ CON IL PASSARE DEL TEMPO

Pur non riuscendo a mettere in chiara difficoltà la retroguardia giallonera, i ticinesi alzano la pressione e il baricentro, cercando di mantenere con costanza il pallone tra i propri e offrire nel contempo una manovra atta a «stanare» i solidi giocatori casalinghi, che creano tanta densità nella zona calda del terreno, chiudendo tutti gli spazi a Yassin Sbai e compagni. Per una nuova chance occorre attendere il finale di frazione e un destro dai diciotto metri a uscire di Lechner.

DOCCIA FREDDA IN AVVIO DI RIPRESA

Il rientro dagli spogliatoi mostra una squadra bianconera intenta a recuperare lo svantaggio con tutte le forze a propria disposizione. I padroni di casa, bravi a mantenere alta la concentrazione, rispondono sigillando il duello con il raddoppio di Janis Lüthi, che fa gioire il numero esiguo di persone presenti indirizzando la contesa sui binari voluti. Le operazioni successive offrono ai locali la possibilità di chiudere definitivamente la sfida a metà frazione. La traversa nega a Daniel Dias Mendes la gioia del gol.

SI CONTINUA A LOTTARE, MA SI SUBISCE IL TRIS

Senza oramai più nulla da perdere, i ragazzi si fiondano ancor con più veemenza all’offensiva, sbattendo però contro la solidità della difesa capitolina. E così, quando la temperatura pomeridiana crolla a 3 gradi Celsius, c’è tempo per osservare anche il tris. Autore del centro è Perceval Essay, il quale supera Pseftis con un preciso diagonale rasoterra.

CLASSIFICA IMMUTATA E ORA ULTIME DUE TRASFERTE

Le sconfitte di misura di Bavois e Paradiso (entrambe tra le mura amiche per 0-1 contro Rapperswil-Jona e Bienne) non mutano le posizioni di classifica. Pur rimanendo fermo a quota 16 punti, il Lugano U21 conserva la quindicesima piazza e quattro lunghezze di vantaggio sui biancoverdi. I vodesi, invece, sono a pari dei bianconeri, ma sedicesimi per aver disputato una partita in più. Il mese di novembre porterà i ticinesi a concludere la prima fase di stagione. Sabato 23 novembre alle ore 17:30 si duellerà con il Kriens presso il Kleinfeld per la prima giornata del girone di ritorno. Sette giorni più tardi, alle ore 16:00, avrà invece luogo il recupero con il Paradiso a Pian Scairolo.

MISTER ZANETTI: «KO PESANTE E BUGIARDO»

«Lo Young Boys è stato più cinico di noi. Abbiamo stradominato il primo tempo, dimostrando che, al di là delle assenze (oltre ai tre difensori titolari, non hanno potuto essere della partita gli infortunati Boris Babić e Giovanni D’Agostino), di essere “sul pezzo” in ogni istante. L’esempio che mi sento di fare riguarda Dominik Lechner, reduce da un infortunio e che ha dato tutto sé stesso per la causa. Senza dimenticare l’apporto di Rron Krueziu e Besart Shabanaj. Il risultato di 3-0 è sì pesante, ma è da ritenere bugiardo. Di ciò ne siamo consapevoli. Meritavamo di trovare la via della rete soprattutto per l’ottimo primo tempo disputato. Inoltre, i dati GPS che mi ha consegnato il Prof. sulla performance dei ragazzi mostrano dei numeri buonissimi. È stato però difficile affrontare la squadra giallonera con così tanti assenti e soli tre cambi a disposizione. Ad ogni modo, io sono molto contento di tutti, in particolare di Andrea Maccoppi, un professionista al 100% che sta portando in alto il nome del Lugano, aiutandomi moltissimo nel lavoro quotidiano. La classifica? È chiaro che la guardiamo. Ma in prima battuta, pensiamo a noi stessi. L’aspetto più importante è che continuiamo a proporre il nostro gioco su ogni campo che calchiamo. Sappiamo di non essere superiori agli altri, ma neanche inferiori. Il nostro è un gruppo composto non solo di undici titolari, ma anche di elementi di alto valore pronti a subentrare dalla panchina».

BSC YOUNG BOYS U21-FC LUGANO U21 3-0 (1-0)

Stadion Wankdorf, 150 spettatori.

Reti: 6′ Tsimba 1-0, 54′ Lüthi 2-0, 90′ +2′ Essay 3-0.

Ammoniti: 52′ Shabanaj, 68′ Essay, 77′ Bomo.

BSC Young Boys U21: Marzino; Kabeya, Jetzer, Crnovršanin, Smith; Lüthi (77′ Tschanz), Essay, Bomo, Dalipi (90′ +1′ Borges); Parra (46′ Mendes), Tsimba (90′ +1′ Urbano). Allenatore: Niederhäuser.

FC Lugano U21: Pseftis; Plisko, Krueziu, Maccoppi, Shabanaj; Amirzade (63′ Morandi), Pizzagalli; Sbai, Spinelli (63′ Novaresi); Lechner, Ryter. Allenatore: Zanetti.

Arbitro: Prškalo. Assistenti: Auderset e Schenk.

Note: 67′ traversa di Mendes.

Altri articoli

Prima Squadra
La vendita dei biglietti per FC Lugano-KAA Gent apre venerdì 15 novembre
Prima SquadraFemminile
L'FC Lugano Femminile porta a casa un punto da Soletta