A Berna per scrivere un’altra pagina di storia
Domenica alle 14 al Wankdorf verrà dato il calcio d’inizio alla finale di Coppa svizzera che vedrà di fronte Young Boys e Lugano. I gialloneri hanno appena conquistato il sedicesimo titolo di campione svizzero mentre i ticinesi sono i vincitori della coppa uscenti.
Due volte di fila
Per il Lugano l’obiettivo è conquistare il trofeo per due anni di seguito, cosa mai riuscita (hanno vinto quattro coppe negli anni 1931, 1968, 1993 e 2022). La squadra di Berna cercherà invece di fare il double e cioè aggiudicarsi nello stesso anno campionato e coppa. Impresa che a loro era già riuscita due volte nel 1958 e nel 2020. Numerose altre società ci sono riuscite: il GC ha addirittura il record di quattro accoppiate consecutive. In un’altra occasione le cavallette vinsero per tre volte di seguito campionato e trofeo. Stessa cosa fece il Sion a metà anni novanta.
Partiti giovedì
La squadra allenata da Mattia Croci-Torti non ha lasciato nulla al caso. È partita oltre Gottardo dopo l’allenamento di giovedì pomeriggio. Venerdì si allenerà nel pomeriggio in un campo periferico e sabato alle 14 è prevista la rifinitura sul terreno sintetico del Wankdorf.
6 treni e 23 pulman
Al seguito domenica ci sarà un numero primato di tifosi: sono stati venduti oltre 11’500 biglietti. Lo scorso anno i fans bianconeri presenti erano stati 9’664 mentre nel 2015, quando i ragazzi allenati da Zeman persero la finale dallo Zurigo, gli appassionati presenti furono circa 6’300. Per tornare al grande seguito di quest’anno va detto che solo dal Ticino partiranno sei treni speciali (più tre convogli ordinari) e 23 pullman.
Cammino per la finale
Il cammino per arrivare all’atto conclusivo ha visto Sabbatini e compagni superare nell’ordine Linth 04, Breinterain, Winterthur, Sion e Servette. L’YB ha invece eliminato Schönenberg, Stade Lausanne/ Ouchy, Losanna, Thun e Basilea.
Pochi precedenti
In Coppa svizzera la squadra contro la quale si è giocato il maggior numero di partite è il GC: 21. L’YB si è trovato sulla strada dei bianconeri in cinque occasioni con 2 vittorie ticinesi e tre eliminazioni. Dal 2000 ci sono state due sfide con un’affermazione a testa.
Vittorie a metà
Il Lugano è alla sua decima finale. In cinque occasioni (1943, 1952, 1971, 1992, 2016) è uscito sconfitto. I gialloneri hanno perso 8 delle 15 finali fin qui disputate (l’ultima anche loro dallo Zurigo nel 2018).
Dopo 29 anni
All’atto finale dello scorso anno i bianconeri sfidarono il San Gallo e si imposero per 4-1, riportando la Coppa in Ticino dopo 29 anni. Reti di Celar, Custodio, Bottani e Haile-Selassie. Formazione: Saipi, Rüegg, Daprelà, Ziegler, Lavanchy, Sabbatini, Lovric, Custodio, Valenzuela, Bottani, Celar. Nel secondo tempo sono subentrati: Haile-Selassie, Amoura e Hajrizi.
Cinque superstiti
Lo Young Boys ha vinto la sua ultima coppa nel 2020 battendo il Basilea per 2-1. Marcatori: Nsame e Spielmann. Di quella squadra saranno in campo ancora domenica: Lustenberger, Zesiger, Fassnacht, Garcia e Camara.
Non si vince dal 2017
Il terreno sintetico del Wankdorf è abbastanza ostico per le avversarie. Non a caso quest’anno nessuno è riuscito a imporsi: l’ultima sconfitta interna di Lustenberger e soci risale allo scorso campionato (2-1 dallo Zurigo il 19 marzo 2022). I bianconeri non fanno eccezione: delle 16 partite di SL giocate a Berna se ne sono aggiudicate solo 3 con altrettanti pareggi. Le ultime vittorie risalgono alla stagione 2016/17. Quell’anno la squadra vinse ambedue i match in trasferta e con lo stesso risultato: 2-1. Alla seconda di campionato (con Manzo in panchina) andò in gol Alioski e ci fu un’autorete di Von Bergen. Alla giornata 29 (allenatore Tramezzani) segnarono ancora Alioski e Sadiku.
Zeman aprì la strada
La terza vittoria a Berna è dell’anno precedente quando sulla panchina del neo-promosso Lugano sedeva Zeman. Si vinse alla quinta giornata per 1-0 con gol di Rossini al 6′.
Aliseda lanciatissimo
I giocatori del Lugano in attività che hanno realizzato il maggior numero di gol in Coppa sono Sabbatini e Bottani ambedue con 6 reti e 3 assist. In questa edizione il goleador è Ignacio Aliseda con 5 segnature. Proprio il bomber argentino ha segnato contro l’YB un euro-gol nella partita vinta in campionato lo scorso 25 maggio. “E’ stata la rete più bella della mia carriera” ha dichiarato Aliseda. Il video con quell’azione è stato d’altronde quello che ha ricevuto più like in stagione sui social bianconeri.